Una medicina delle Cure Primarie moderna necessita di formare MMG capaci di svolgere un ruolo attivo nella prevenzione primaria e nella diagnosi di 1° livello.
Questo appuntamento formativo, alla sua seconda edizione, si focalizzerà sulla gestione delle malattie respiratorie croniche con focus sulla broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) che è una patologia molto diffusa tra la popolazione.
Nel corso naturale della malattia, la BPCO fa registrare spesso riacutizzazioni.
La frequenza e la gravità delle riacutizzazioni sono tra i fattori determinanti la prognosi e rappresentano la principale causa di visite specialistiche, ricoveri ospedalieri e morte.
L’incontro residenziale, pertanto, si propone di sensibilizzare il MMG sulla gestione del paziente affetto da malattie respiratorie croniche, partendo dalla necessità di un suo ruolo attivo. Dargli delle nozioni da applicare fin da subito nel contesto quotidiano del lavoro ambulatoriale, in modo da favorire la migliore gestione per i pazienti.
L’incontro face to face permette, inoltre, di favorire il rapporto tra Ospedale e Territorio sempre al fine di ottimizzare il patient journey e favorisca l’appropriatezza diagnostico-terapeutica.
È obiettivo di questo corso fornire agli Specialisti coinvolti strumenti atti a favorire il dialogo con i MMG, primi identificatori dei sintomi respiratori soprattutto in virtù di una diagnosi e di un riconoscimento precoce delle riacutizzazioni.
La Spirometria, esame necessario alla diagnosi di Asma e BPCO, permette di stratificare per gravità la malattia per un’adeguata presa in carico e trattamento secondo lo stadio della stessa.
Nel Webinar, appuntamento conclusivo del percorso formativo, si andrà a sottolineare le tematiche già approfondite negli incontri precedenti sulla gestione delle malattie croniche respiratorie nel contesto quotidiano della Medicina Generale e sarà un momento di confronto consapevole per andare a ottimizzare le cure al paziente.